Progettazione Impianti HVAC in Camera Bianca
Consulenza e Progettazione sistemi HVAC a servizio di Clean Room e Ambienti a contaminazione controllata

Studio Termotecnico Trovato è uno studio di ingegneria che ha sede Milano ed opera sull’intero territorio nazionale ed estero nel settore della progettazione impianti HVAC a servizio di cleanroom (camere bianche) in ambito industriale produttivo (es. farmaceutico, alimentare, elettronica, etc).
La camere bianche sono degli ambienti sterili ove è richiesto un elevato controllo della contaminazione particellare dell’aria, di fissati e costanti valori di temperatura ed umidità relativa e non per ultimo il controllo dei gradienti di pressioni interni tra i vari locali e reparti.
La progettazione degli impianti HVAC in Camera Bianca è sviluppato sia con tecnologia BIM sia mediante l’impiego, a supporto della progettazione, di accurate simulazioni fluidodinamiche CFD.
La progettazione degli impianti HVAC a servizio di una cleanroom è una attività specialistica che deve essere condotta da team di ingegneri esperti nel settore HVAC.
Progettazione Impianti HVAC in Cleanroom
La progettazione di base degli impianti HVAC a servizio della camera bianca, consente di definire le caratteristiche più importanti degli impianti HVAC al fine di garantire la classe ISO di contaminazione e di sterilità GMP. Sempre nell’ambito della progettazione si definiscono i principali componenti di impianto, le linee di distribuzione fluidi, le unità di trattamento aria e i gradienti di pressione.
La progettazione esecutiva HVAC a servizio di una camera bianca consente di definire negli elaborati grafici di progetto e in tutti i documenti tecnici, ogni dettaglio e particolare necessario alla realizzazione della camera bianca. Il progetto esecutivo è redatto con tecnologia informatica BIM. Il progetto esecutivo inoltre comprende la computazione di tutti gli elementi in progetto ed eventualmente anche la stima economica dell’opera.
La progettazione BIM (building integrated model), consente di realizzare un progetto coordinato tra impianti HVAC, impianti elettrici e tutte le opere civili ed edili presenti in una cleanroom. La tecnologia BIM consente di ottenere viste tridimensionali, sezioni, particolari costruttivi e ingegneria di dettaglio. E’ uno strumento di particolare utilità specialmente nel settore HVAC data la loro invasività all’interno delle strutture.
Lo studio dei fluissi dell’aria all’interno di una Clean Room è fondamentale al fine di evitare zone di stagnazione, prevedere la velocità dell’aria, simulare l’andamento della concentrazione dei contaminanti solidi e gassosi all’interno della camera bianca stessa. Le simulazioni CFD rappresentano uno strumento di grande utilità nel progetto HVAC di una clean room.
Oltre all’attività di progettazione impianti HVAC clean room, ci occupiamo di attività di consulenza nel settore HVAC in ambiente cleanroom o ambienti critici a contaminazione controllata in genere. Tali attività riguardano sia eventuali problemi di funzionamento dell’impianto HVAC sia di ottimizzazione del progetto dell’impianto HVAC stesso. Altra attività di consulenza riguarda l’assistenza in fase di appalto o supervisione lavori.
Il commissioning e qualification HVAC a servizio di una cleanroom, riguarda la verifica in campo delle effettive prestazioni della cleanroom, sia at rest che in operational. Inoltre in tale fase si verificano se tutte le specifiche di progetto degli impianti sono rispettate. Non per ultimo si efettuano le attività di TAB (testing, adjusting and balancing) dell’impianto HVAC.
Progettazione HVAC in ambito Cleanroom - Come Operiamo
Il progetto è redatto in accordo agli standard principali riconosciuti a livello mondiale (ISO 14644 e GMP nel settore farmaceutico e sanitario) nonché nel rispetto della classe di pulizia e sterilità richiesta dal committente al fine di soddisfare le specifiche di produzione. Il progetto degli impianti HVAC a servizio di una cleanroom (camera bianca) riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento delle specifiche di classe di sterilità attesa. Agli impianti HVAC a servizio della cleanroom è inoltre deputata l’importante funzione di mantenere, all’interno della camera bianca stessa, valori di pressione, temperatura ed umidità relativa compatibili sia per il comfort degli operatori sia tali da non alterare il prodotto o le caratteristiche dei dispositivi che sono presenti all’interno della camera bianca.

Progettazione HVAC camere bianche in ambito Ospedaliero

Le camere bianche intese nella loro eccezione di ambienti sterili a contaminazione controllata sono particolarmente presenti nelle strutture sanitarie ed ospedaliere. Le sale operatorie sono un esempio di questi ambienti. Le sale operatorie generalmente prevedono classi di contaminazione, in accordo alla norma ISO 14644, dalla ISO 8 fino alla ISO 5 per tipologie di interventi più invasivi o a maggiore rischio. Le centrali di sterilizzazione, i laboratori, i reparti di terapia intensiva sono altri ambienti, sempre legati al settore ospedaliero, dove è richiesta una elevata sterilità, controllo della temperatura ed umidità relativa e livelli di pressurizzazione degli ambienti. Anche in questi ambienti le analisi CFD HVAC (simulazioni fluidodinamiche) trovano una notevole applicazione.
Partnership e Associazioni


American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers

Associazione Italia Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione

Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning associations

Associazione per lo Studio e il Controllo della Contaminazione Ambientale
Contatta Studio Termotecnico Trovato. Clicca sul pulsante qui in basso ↓