Pratica Legge 10/91

Redazione di pratica ex-Legge 10 del 1991 in tema di contenimento energetico

Progetto Energetico Legge n.10 del 1991

Studio Termotecnico Trovato con sede a Milano redige relazione legge 10/91  per il progetto energetico in caso di nuovi edifici, ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche di impianti. Lo studio svolge progettazione energetica a Milano, Como, Monza e Varese

Progetto Energetico e relazione energetica legge 10 91.

Quella che viene comunemente definita relazione Legge 10 o talvolta progetto energetico dell’edificio si riferisce al documento di applicazione dell’art. 28 della Legge n. 10 del 1991 e si esplica in un progetto che comprende una relazione di calcolo obbligatoria richiesta in definiti interventi edili e architettonici. I principali interventi in cui è richiesto tale progetto sono i seguenti:

  • Realizzazione di nuovi edifici e nuove costruzioni
  • Manutenzione straordinaria del fabbricato
  • Ampliamenti di edifici o cambio di destinazione d’uso
  • Rifacimento o sostituzione impianto termico in edifici esistenti
  • Riqualificazione energetica e richiesta di incentivi per l’ottenimento della detrazione del 65%
  • Sostituzione serramenti
  • Posa di isolamento termico strutture opache

La relazione deve contenere tutti i calcoli energetici dell’edificio e dell’impianto e deve dimostrare che l’edificio abbia delle prestazioni in termini di impianti e involucro edilizio ali da rispettare i valori di richiesta energetica imposti dalla legge. Il valore dell’indice di prestazione energetica dell’edificio non deve essere inferiore a quello limite. Minore è il valore di indice di prestazione energetica più elevata sarà la classe energetica futura dell’edificio.

Intenti

La legge 10 è stata emanata allo scopo di contribuire alla riduzione dei consumi energetici obbligando il cittadino ad un uso più razionale dell’energia nel caso di usi civili. Rappresenta il primo esempio antesignano di regolamentazione dell’uso dell’energia. La legge ha subito innumerevoli aggiornamenti fino all’ultima pubblicazione del DM 37/2008.

Da chi viene redatta?

La relazione di calcolo energetico Legge 10/91 deve essere redatta da un tecnico abilitato all’esercizio della professione specializzato nella progettazione energetica. La figura più indicata è rappresentata da un pprogettista termotecnico con esperienza sia nella progettazione di impianti termici sia nel calcolo delle dispersioni termiche e del fabbisogno energetico di un edificio. E’ anche importante che il tecnico abbia esperienza nella redazione del progetto dell’involucro edilizio e nella scelta delle combinazione degli dell’involucro edilizio più adeguati (cappotto termico, serramenti, facciate ventilate, ecc.).

Oggi il progetto energetico, per tradizione chiamato “pratica legge 10” è diventato un documento molto importante al parti del progetto strutturale dell’edificio. Con il tempo si assiste sempre ad una evoluzione di tale attività in quanto aumentano le richieste da parte del legislatore. I recenti progetti devono prevedere e verificare la climatizzazione estiva, la produzione di acqua calda sanitaria da fonti energetiche rinnovabili e le superfici necessari alla produzione di energia mediante impiego di sistemi fotovoltaici. Una parte importante inoltre riguarda la verifica dei ponti termici.

Affidarsi ad un tecnico preparato con esperienza nella progettazione energetica è indispensabile per garantire un  risultato di qualità. Il progettista della relazione Legge 10/91 assieme al committente si confronta in funzione delle possibili soluzioni individuando i costi e benefici delle soluzioni proposte ed eventualmente il valore della classe energetica dell’edificio che si vuole raggiungere. In atri casi il professionista, sempre su richiesta del committente , individua gli interventi minimi affinché l’edificio rispetti i valori di energia limite minimo.

Il progetto Legge 10 rappresenta inoltre la base per la definizione futura della classe energetica dell’edificio. Difatti è in tale fase che il committente dovrà stabilire la classe energetica e grazie ad un progetto mirato sarà il progettista energetico a prevedere tutti gli accorgimenti tali da garantire che l’edificio raggiunga determinate prestazioni energetiche.

Parallelamente alla relazione tecnica di calcolo Legge 10, il nostro studio è in grado di fornire di affiancare il servizio di progettazione impianti termici nel rispetto D.M. 37/08.  Inoltre il progetto prevede anche il dimensionamento delle canne fumarie e di tutti i sistemi di espulsione dei fumi combusti.

Lo studio opera a Milano ed in Lombardia da anni nella redazione del calcolo  e verifica energetica dell’edificio. Innumerevoli sono gli interventi eseguiti nella provincia di Milano, Como, Monza e Brianza e Varese raggiungendo ottimi risultati in casi riqualificazione energetica.

Quali strumenti sono impiegati per la redazione del progetto

Lo studio impiega evoluti software certificati CTI come previsto dalla legge 10/91 (D.lgs. 311/06 e DM 37/08).  Il progetto viene depositato in comune presso l’ufficio competente nella modalità richiesta (formato cartaceo, formato elettronico, ecc.).

 Per metterti in contatto con il nostro studio ti invitiamo cliccare sul pulsante qui in basso ↓

Partnership e Associazioni

Onorati di collaborare e fare parte dei seguenti enti e associazioni

Logo_Polipng

American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers

Logo AICARR - BLACK

 Associazione Italia Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione

Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning associations 

Associazione per lo Studio e il Controllo della Contaminazione Ambientale