Studio Termotecnico Trovato con sede Milano è uno studio di ingegneria. Tra le varie attività offre servizi di redazione praticha INAIL Centrale Termica (ex-ISPESL) di per la denuncia di impianto termico per potenzialità superiori a 35 kW. Oltre alla denuncia di impianti termici tradizionali alimentati a gas, si effettuano pratiche di denuncia di impianti di cogenerazione, bioamssa e solare termico
La progettazione di tutti gli impianti termici di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e aventi portata termica massima complessiva superiore a 35 kW sono soggetti all’applicazione delle specificazioni tecniche applicative del Titolo II del DM 1.12.1975 ( Raccolta R – Edizione 2009 – Pratica INAIL ex-ISPESL). La normativa non si riferisce a tematiche di efficienza energetica ma bensì riguarda la sicurezza e protezione degli impianti di riscaldamento.
Una introduzione importante della nuova edizione (INAIL 2009) riguarda l’allargamento del rispetto delle specifiche tecniche agli impianti solari termici caratterizzati da una superficie di apertura non inferiore a 50 mq e comunque con potenzialità complessiva nominale utile superiore a 35 kW.
Nel caso di potenze maggiori a 115 kW oltre all’obbligo di denuncia dell’impianto all’INAIL, ricorre l’obbligo di regolamentazione della centrale termica secondo le procedure regolamentate dalla normativa antincendio e nella fattispecie del DPR 151/11.
Il progetto comprende a seconda il dimensionamento di i tutti i componenti di centrale (circolatori, valvole, tubazioni, ecc.), del calcolo del vaso di espansione chiuso (per ogni singolo circuito), del tubo di sicurezza (impianti a vaso aperto, con l’inserimento delle resistenze localizzate per il calcolo della lunghezza equivalente), della capacità del vaso aperto, delle valvole di sicurezza, dei termostati e pressostati di protezione e sicurezza.
Nel caso degli impianti avente portata termica maggiore di 50 kW, in conformità al DM 37/08 è anche necessario l’obbligo del progetto dell’impianto di adduzione gas e dei camini di espulsione dei fumi combusti. La redazione delle predette progettazioni, oltre a essere obbligatoria, è anche richiesta dalle società di erogazione di servizi energetici in fase di contrattuale.
Inoltre, ogni qualvolta che si esegua una modifica sostanziale della centrale termica (sostituzione combustibile, aumento potenza, passaggio da impianto vaso aperto a vaso chiuso, ecc.) è richiesta la denuncia della modifica con redazione di nuova pratica INAIL integrativa.
L’iter di sviluppo della pratica comporta un sopralluogo del sito, la redazione del progetto definitivo di centrale, il pagamento degli oneri di pratica, il deposito della documentazione presso INAIL, consegna di copie cartacee e digitale al committente.
Il nostro studio ha maturato considerevole esperienza nel settore della progettazione di centrali termiche e redazione di pratiche INAIL (ex-ISPESL). A tale proposito si riportano delle nostre risposte a frequenti quesiti tecnici.
Nel caso di impiego di acqua ad una temperatura superiore a 110°C (caso tipico di acqua surriscaldata nel settore industriale o del teleriscaldamento) la pratica inail ex-ispesl deve essere redatta nel rispetto della raccolta H.
Lo studio inoltre fornisce assistenza tecnica on-site, sia alle imprese incaricate sia durante le attività ispettive da parte i tecnici INAIL.
Poiché il nostro studio ha collaborato con l’esercito, è in grado di redigere pratiche UTOV (equivalente pratica INAIL raccolta R specifica per impianti a servizio dell’esercito italiano).
Lo studio inoltre collabora con qualificate imprese operanti nel settore della realizzazione e manutenzione di impianti termotecnici, offrendo oltre al servizio di progettazione la segnalazione di una delle nostre società impiantistiche partner qualora sussista tale richiesta.
Per metterti in contatto con il nostro studio ti invitiamo cliccare sul pulsante qui in basso ↓
Partnership e Associazioni
Onorati di collaborare e fare parte dei seguenti enti e associazioni


American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers

Associazione Italia Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione

Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning associations

Associazione per lo Studio e il Controllo della Contaminazione Ambientale